Ma’ allattami: un servizio per il sostegno all’allattamento al seno.
Il Centro per le Famiglie del Delta “La Libellula” offre numerosi servizi a sostegno delle famiglie e delle donne, anche attraverso percorsi di promozione e prevenzione della salute nella famiglia.
L’ampia offerta di iniziative rivolte alle donne che si accingono a diventare madri, o lo sono già, si arricchisce ora di un nuovo servizio: Ma’ Allattami.
Perché nasce un servizio dedicato all’allattamento al seno?
L’allattamento al seno è di importanza fondamentale sia quanto concerne gli aspetti relazionali che nutrizionali e va favorito fin dai primi momenti di vita del bambino. Con i percorsi di preparazione alla nascita, attivi già da moltissimi anni in tutto il territorio del Delta, condotti da un’Assistente sanitaria ed ostetrica qualificata, si affronta questa tematica per rendere consapevoli le future mamme dell’importanza dell’allattamento materno; tuttavia la necessità di predisporre un servizio dedicato nasce dall’esigenza di accompagnare e sostenere le madri nel delicato momento successivo alla nascita del bambino, affinché tramite la figura di una consulente esperta, possano trovare sostegno e risposte a dubbi o perplessità riguardo l’allattamento al seno, fortemente caldeggiato anche da pediatri e dalla stessa Organizzazione Mondiale della sanità (OMS).
Ogni anno si svolge la Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM) dal 1 al 7 ottobre con diverse iniziative: la nostra Cooperativa vi aderisce da tempo e durante la Settimana Mondiale dell’Allattamento 2016, il 6 ottobre si è svolto a Comacchio un flash-mob, promosso dalla Regione Emilia Romagna. Attraverso questa iniziativa si tende a diffondere a lunga durata il sostegno e la valorizzazione della pratica dell’allattamento. Gli obiettivi delineati per il tema di quest’anno riguardano lo slogan "Allattamento: una chiave per lo sviluppo sostenibile" che si sofferma sull’importanza dell’allattamento per il raggiungimento di nuovi obiettivi per lo sviluppo sostenibile, l'ecologia, l'economia e l'equità, in quanto l’allattamento oltre a favorire la relazione madre-bambino, è una scelta ottimale per la salute di entrambi ed è economico e naturale. Durante la giornata del 6 ottobre è stato altresì inaugurato uno spazio attrezzato e confortevole per accogliere le mamme che desiderano allattare, presso la Sala Nati per Leggere della Biblioteca Civica “A. Muratori” di Comacchio.